La BCE avverte: tenete del contante

Il documento della Banca Centrale Europea intitolato “Keep calm and carry cash: lessons on the unique role of physical currency across four crises” rappresenta un punto di svolta significativo nella percezione istituzionale del contante come strumento di resilienza finanziaria. L’analisi rivela che persino l’istituzione più digitalizzata d’Europa riconosce ora l’importanza critica del denaro fisico durante le emergenze, sollevando questioni profonde sulla reale affidabilità delle infrastrutture finanziarie digitali moderne.

La Vulnerabilità Sistemica delle Infrastrutture Digitali

L’Ammissione di Fragilità della BCE

Lo studio BCE costituisce di fatto un’ammissione esplicita delle vulnerabilità intrinseche proprie dei sistemi di pagamento digitali. Quando l’istituzione che promuove l’euro digitale raccomanda simultaneamente di mantenere riserve di contante per 72 ore, emerge chiaramente una mancanza di fiducia assoluta nella resilienza tecnologica. Questa apparente contraddizione rivela una realtà scomoda: i sistemi finanziari digitali, per quanto sofisticati, rimangono vulnerabili a interruzioni impreviste.

La BCE identifica quattro attributi unici del contante che diventano “paramount during crises”: la sua natura tangibile, resiliente, offline e ampiamente accettata. Queste caratteristiche rappresentano precisamente gli aspetti che i sistemi digitali non possono garantire in situazioni di stress estremo.

L’Impatto Quantificato delle Crisi Recenti

L’analisi quantitativa delle quattro crisi studiate dalla BCE fornisce dati inequivocabili sulla corsa al contante durante le emergenze:

  • Pandemia COVID-19: aumento di oltre 140 miliardi di euro nella circolazione (+130% rispetto ai livelli normali), con picchi giornalieri di 616 milioni di euro[3][8][6]
  • Guerra in Ucraina: incremento del 36% nei paesi confinanti, con picchi di 80 milioni di euro in un singolo giorno[8][3]
  • Blackout Iberico (Aprile 2025): crollo del 41-42% dei pagamenti digitali nelle aree colpite, con il contante come unico mezzo funzionante[2][1][3]
  • Crisi Greca (2014-15): emissione cumulativa di oltre 11 miliardi di euro in risposta all’instabilità finanziaria[3][8]

Le Raccomandazioni Ufficiali e la Preparazione alle Crisi

L’Approccio Europeo alla Resilienza Finanziaria

Diversi governi europei hanno già implementato raccomandazioni ufficiali per riserve domestiche di contante. Paesi Bassi, Austria e Finlandia consigliano di mantenere tra 70 e 100 euro per membro della famiglia, sufficienti per coprire necessità essenziali per circa 72 ore. La Finlandia sta persino sviluppando ATM “a prova di blackout” per garantire accesso al contante durante interruzioni elettriche.

Queste iniziative dimostrano una crescente consapevolezza a livello governativo che il contante rappresenta una forma di “assicurazione sociale” per l’intera comunità. Quando i sistemi centralizzati falliscono, una rete diffusa di cittadini con riserve di contante crea una “liquidità distribuita” che sostiene la resilienza collettiva.

Il Paradosso della Digitalizzazione Finanziaria

Il timing delle raccomandazioni BCE risulta particolarmente significativo, coincidendo con lo sviluppo dell’euro digitale. Mentre l’Europa accelera verso la digitalizzazione dei pagamenti, le stesse autorità che promuovono questa transizione riconoscono la necessità di mantenere alternative analogiche. Questo paradosso evidenzia una tensione fondamentale tra efficienza digitalizzata e resilienza sistemica.

L’Escalation delle Minacce Informatiche

Il Quadro Europeo della Cybersecurity Finanziaria

L’analisi dell’Agenzia Europea per la Cybersecurity (ENISA) rivela un quadro allarmante per il settore finanziario europeo. Tra gennaio 2023 e giugno 2024, sono stati documentati 488 incidenti informatici significativi che hanno colpito istituzioni finanziarie europee. Le banche rappresentano il 46% degli obiettivi, subendo 301 attacchi documentati.

Le minacce più frequenti includono:

  • Ransomware e malware (29% degli incidenti)
  • Violazioni di dati e fughe informazioni (principale vettore di perdite finanziarie)
  • Campagne di social engineering (phishing, smishing, vishing)
  • Attacchi alla supply chain (crescita del 74% secondo ENISA)

L’Impatto Economico delle Vulnerabilità Digitali

Le quattro principali economie europee – Italia, Francia, Germania e Spagna – hanno subito perdite cumulative di circa 300 miliardi di euro negli ultimi cinque anni a causa di attacchi informatici. Nonostante questa escalation, oltre il 70% delle imprese europee non dispone di coperture assicurative contro i rischi cyber, evidenziando una pericolosa sottovalutazione delle vulnerabilità sistemiche.

Il settore bancario italiano risulta particolarmente esposto, classificandosi tra i paesi europee più vulnerabili agli attacchi informatici. Le frodi nei pagamenti digitali mostrano un trend crescente, con particolare concentrazione su furto di identità, compromissione di account e ingegneria sociale.

Il Regolamento DORA e la Resilienza Operativa

L’Urgenza Normativa Europea

L’entrata in vigore il 17 gennaio 2025 del Digital Operational Resilience Act (DORA) rappresenta la risposta normativa europea alle crescenti vulnerabilità del settore finanziario. Il regolamento impone requisiti stringenti per la gestione dei rischi ICT a tutte le entità finanziarie europee, riconoscendo implicitamente che le attuali misure di sicurezza risultano inadeguate.

DORA introduce obblighi specifici per:

  • Valutazioni regolari dei sistemi IT con test di resilienza obbligatori
  • Monitoraggio rigoroso delle forniture esterne e dei fornitori critici
  • Segnalazione tempestiva degli incidenti alle autorità competenti
  • Responsabilità diretta dei dirigenti per le carenze nella gestione cyber

Le Sfide Implementation e i Limiti Strutturali

Nonostante la comprehensive del framework DORA, gli esperti segnalano che molte istituzioni finanziarie europee non sono ancora pronte per la compliance. Le principali criticità includono:

  • Vulnerabilità della supply chain: il 74% degli Stati membri ha introdotto normative, ma le vulnerabilità permangono
  • Ritardo delle PMI: le piccole-medie imprese rimangono l’anello debole della sicurezza digitale
  • Dipendenza da fornitori extra-UE: meno del 25% delle aziende utilizza servizi cloud europei

Le Implicazioni Strategiche e Geopolitiche

La Dipendenza Tecnologica Europea

Le raccomandazioni BCE sulla necessità di contante riflettono una preoccupazione più ampia sulla dipendenza europea da fornitori tecnologici extra-UE. L’attuale ricorso massiccio a sistemi di pagamento digitali forniti principalmente da operatori statunitensi (Visa, MasterCard) limita la capacità europea di controllo autonomo sui propri flussi finanziari.

Il conflitto russo-ucraino ha amplificato questi timori, con crescenti preoccupazioni per potenziali cyberattacchi mirati alle infrastrutture digitali critiche. La concentrazione geografica degli aumenti di contante nei paesi confinanti con l’Ucraina dimostra come le tensioni geopolitiche influenzino direttamente la fiducia nei sistemi digitali.

L’Euro Digitale Come Risposta Parziale

Il progetto dell’euro digitale, pur mirano a rafforzare la sovranità monetaria europea, presenta potenziali vulnerabilità sistemiche. Le simulazioni BCE mostrano che, in scenari di crisi estrema, fino a 700 miliardi di euro potrebbero essere trasferiti dai conti bancari tradizionali verso portafogli digitali garantiti direttamente dalla banca centrale. Questo “flight to safety digitale” potrebbe destabilizzare il sistema bancario commerciale tradizionale.

Le Implicazioni per il Futuro del Sistema Finanziario

Il Modello Ibrido Come Necessità Strutturale

L’analisi BCE suggerisce che il futuro del sistema finanziario europeo dovrà necessariamente mantenere un modello ibrido, combinando efficienza digitale con resilienza analogica. Il contante non rappresenta più un residuo del passato, ma un componente strategico della stabilità sistemica.

Questa realtà impone una riconsiderazione fondamentale delle politiche di cash acceptance e distribution. La tendenza decennale verso la chiusura di filiali bancarie e la rimozione di ATM dovrà essere bilanciata con la necessità di mantenere accesso fisico al contante durante le emergenze.

La Ridefinizione della Resilienza Finanziaria

Le raccomandazioni BCE ridefiniscono il concetto stesso di resilienza finanziaria, spostandolo da una logica puramente tecnologica a una prospettiva di ridondanza sistemica. Il contante diventa così non solo un mezzo di pagamento, ma un elemento fondamentale di stabilità psicologica e sociale durante le crisi.

Questa evoluzione concettuale ha implicazioni profonde per le politiche monetarie future, suggerendo che la digitalizzazione totale del sistema finanziario potrebbe rivelarsi non solo imprudente, ma pericolosamente destabilizzante.

Verso un Nuovo Equilibrio Finanziario

L’ammissione implicita della BCE sulla necessità del contante durante le crisi rappresenta un momento di svolta nella comprensione istituzionale della resilienza finanziaria. Quando persino la banca centrale più digitalizzata al mondo raccomanda di mantenere riserve fisiche di denaro, emerge chiaramente che l’affidabilità assoluta dei sistemi digitali rimane un obiettivo ancora da raggiungere.

Le implicazioni di questa posizione sono molteplici e profonde. Dal punto di vista sistemico, suggerisce che la completa digitalizzazione del sistema monetario comporterebbe rischi inaccettabili per la stabilità economica. Dal punto di vista geopolitico, evidenzia la vulnerabilità europea alle disruzioni tecnologiche e la necessità di mantenere autonomia nei sistemi di pagamento critici.

Il futuro del sistema finanziario europeo dovrà quindi navigare un equilibrio complesso tra innovazione digitale e resilienza tradizionale, riconoscendo che la vera stabilità deriva non dall’eliminazione dei sistemi analogici, ma dalla loro intelligente integrazione con le tecnologie moderne. In questo contesto, il contante non rappresenta un ostacolo al progresso, ma un elemento essenziale della sicurezza finanziaria collettiva.

Fonti:

  • https://www.tgcom24.mediaset.it/tgcomlab/focus/euro-bce-tenete-contanti-casa-emergenze-crisi_103982633-202502k.shtml     
  • https://www.open.online/2025/09/25/bce-crisi-euro-contanti-sopravvivere-72-ore/        
  • https://euroborsa.it/La-Bce-rilancia-il-contante.aspx         
  • https://italianelfuturo.com/euro-digitale-la-sicurezza-che-spaventa-le-banche-il-paradosso-della-bce/     
  • https://capitalist.it/denaro-contante-la-bce-avverte-fondamentale-per-72-ore-di-emergenza-servono-70-100-euro-in-casa-ecco-perche/    
  • https://www.cecchelani.it/la-banca-centrale-europea-dovete-assolutamente-tenere-del-contante-a-casa/     
  • https://www.dire.it/25-09-2025/1183412-bce-in-caso-di-crisi-il-denaro-contante-e-fondamentale-quanto-tenere-in-casa/   
  • https://www.cittanuova.it/un-gruzzolo-di-contanti-in-caso-di-emergenza/  
  • https://www.rsi.ch/info/dialogo/Meglio-avere-un-po’-di-contanti-a-casa–3154759.html 
  • https://www.geopop.it/perche-i-contanti-sono-cosi-importanti-in-situazioni-di-crisi-le-raccomandazioni-della-bce/    
  • https://www.startmag.it/economia/bce-rischi-euro-digitale-liquidita-banche/   
  • https://formatresearch.com/2025/10/09/pagamenti-digitali-ovunque-in-europa-con-leuro-digitale-bce/ 
  • https://www.adnkronos.com/economia/la-bce-raccomanda-i-contanti-in-caso-di-crisi-ma-scommette-sulleuro-digitale-ecco-perche_51dVIRUUR9B5901VPbvqK 
  • https://www.ecb.europa.eu/press/key/date/2025/html/ecb.sp250904~70ab593276.it.html   
  • https://www.dirittobancario.it/art/le-minacce-informatiche-nel-settore-finanziario-ue-analisi-enisa/  
  • https://www.vipiu.it/leggi/attacchi-informatici-300-miliardi-di-euro-di-perdite-in-europa/  
  • https://www.ictsecuritymagazine.com/articoli/cybercrime-group-ib/  
  • https://www.teamsystem.com/magazine/fintech/pagamenti-sicuri-protezione-transazione/ 
  • https://stripe.com/it/resources/more/payments-risk-management-101-key-components-and-best-practices  
  • https://www.nexi.it/it/news/2023/11/sicurezza-pagamenti-proteggere-dati 
  • https://www.bancaditalia.it/media/notizie/2025/Rapporto-sulle-operazioni-di-pagamento-fraudolente.pdf 
  • https://www.cyber-pro.it/cyber-news/direttiva-dora-rivoluzione-nella-resilienza-cyber-del-settore-finanziario-europeo   
  • https://www.eba.europa.eu/activities/direct-supervision-and-oversight/digital-operational-resilience-act 
  • https://www.deepki.com/it/blog/regolamento-dora/ 
  • https://www.bancaditalia.it/media/approfondimenti/2024/regolamento-dora/index.html  
  • https://aruba.it/en/digital-operational-resilience-act.aspx  
  • https://www.riskcompliance.it/news/dora-nuove-regole-per-la-cyber-resilienza-del-settore-finanziario-una-necessita-non-piu-rimandabile/  
  • https://hypergrid.it/cybersecurity-2025-le-nuove-sfide/ 
  • https://b2b-cyber-security.de/it/der-finanzsektor-ist-das-hauptziel-von-angriffen/ 
  • https://www.linkiesta.it/2025/10/bce-sovranita-monetaria-digitale/  
  • https://www.cittadinanzattiva.it/notizie/17336-crisi-e-uso-dei-contati-uno-studio-pubblicato-nel-bollettino-economico-della-bce.html 
  • https://tg24.sky.it/economia/2025/09/25/contanti-in-casa 
  • https://www.hermescse.eu/euro-digitale-e-rischio-frodi-in-europa/ 
  • https://www.panorama.it/attualita/economia/la-fine-del-contante-e-rimandata-la-bce-invita-a-tenerne-in-tasca-tra-blackout-e-insicurezze-digitali 
  • https://www.pmi.it/finanza/risparmio/478124/contante-in-caso-di-crisi-i-consigli-pratici-della-bce.html 
  • https://www.bancaditalia.it/media/notizia/cyber-security-le-principali-infrastrutture-finanziarie-europee-uniscono-le-forze-per-contrastare-le-minacce-cibernetiche/ 
  • https://arenadigitale.it/2025/03/11/webinar-le-vulnerabilita-nei-sistemi-di-pagamento-criticita-e-soluzioni/ 
  • https://www.gedeadataservices.it/innovazioni-nella-sicurezza-dei-pagamenti-dal-contante-ai-metodi-digitali/ 
  • https://www.ecb.europa.eu/euro/cash_strategy/acceptance-cash/html/index.it.html 
  • https://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/teleborsa/economia/studio-bce-contante-e-essenziale-nelle-crisi-forniture-siano-garantite-169_2025-09-24_TLB.html 
  • https://www.ictsecuritymagazine.com/notizie/attacchi-cyber-alle-banche/ 
  • https://www.youtube.com/watch?v=qSVf-KI7zNY 
  • https://www.sicurezzambientedottsergiobecciu.it/mappa-del-sito/ 
  • https://www.corriere.it/economia/finanza/25_settembre_25/contante-bce-tenere-in-casa-denaro-contante-in-caso-di-grave-instabilita-sistemica-b9f8f924-c911-4a99-be37-9d274dda5xlk.shtml 
  • https://insights.integrity360.com/it/5-of-the-biggest-cyber-attacks-of-2025-so-far 
  • https://www.enel.com/content/dam/enel-com/documenti/investitori/sostenibilita/2009/bilancio-di-sostenibilita_2009.pdf 
  • https://www.moneteeuro.it/prodotto/2-euro-finlandia-2024-proof-architettura-finlandese/6775/58 
  • https://clusit.it/rapporto-clusit/ 
  • https://www.ilmattino.it/primopiano/esteri/bancomat_senza_limiti_irlanda_bank_banca_che_cosa_successo-7578364.html 
  • https://bancaforte.it/folder/dossierpage/banche-e-sicurezza-2025-22c389f0_05ce_07e8_8085_6803cc4715f0 
  • https://cmsras.regione.sardegna.it/api/assets/redazionaleras/7b49a903-4586-4825-941e-446bf0750d18/crc-elenco-operatori-economici-iscritti-al-mercato-elettronico.pdf?version=0 
  • https://www.thebci.org/news/staying-resilient-in-2025-esas-warn-of-rising-cyber-attacks-and-global-instability.html 
  • https://en.wikipedia.org/wiki/Digital_Operational_Resilience_Act 
  • https://finreg.aoshearman.com/EBA-publishes-spring-2025-risk-assessment-report 
  • https://www.eba.europa.eu/publications-and-media/press-releases/european-supervisors-tell-financial-institutions-stay-alert-stability-risks-uncertain-and-volatile 
  • https://www.rc.camcom.gov.it/notizie/regolamento-dora-e-cybersecurity 
  • https://www.eiopa.europa.eu/digital-operational-resilience-act-dora_en 
  • https://eurodw.eu/about-us-2/digital-operational-resilience-act/ 
  • https://www.bankingsupervision.europa.eu/ecb/pub/pdf/ssm.Report_2025_Stress_Test_202508.en.pdf 
  • https://www.ibm.com/it-it/think/topics/digital-operational-resilience-act 
  • https://www.itgovernance.eu/it-it/eu-digital-operations-resilience-act-dora-regulation-it 
  • https://www.eba.europa.eu/sites/default/files/2025-06/93431cb8-4877-4325-82f9-0a41ba71e45a/Risk Assessment Report Spring 2025.pdf 
  • https://eur-lex.europa.eu/IT/legal-content/summary/digital-operational-resilience-for-the-financial-sector.html 
  • https://www.pwc.com/it/it/services/consulting/digital-operational-resilience.html 
Tag:

Iscriviti alla newsletter

Ogni domenica una raccolta di spunti e approfondimenti sul mondo dell'innovazione, del marketing e della sostenibilità, direttamente nella tua casella email.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *