Home / MondoMarketing / Boca es grande por su gente!

Boca es grande por su gente!

Il caso del Boca Juniors e del giovane Benjamin Kohan rappresenta un esempio emblematico di come lo storytelling emotivo possa trasformare un semplice lancio di prodotto in un potente strumento di connessione con il pubblico.

Il Club Atlético Boca Juniors ha presentato le nuove maglie 2025/26 celebrando il 120° anniversario del club e la partecipazione al Mondiale per Club. Tra i volti scelti per il lancio: Benjamin Kohan

Si tratta del bambino argentino diventato virale nel 2023 per la sua dichiarazione d’amore al Boca alla vigilia della finale di coppa Libertadores. Pur di esserci, vendette la sua PlayStation e la moto del padre. Un gesto potente, autentico, che ha toccato l’emotività di milioni di persone. 


Lo storytelling emotivo: oltre il marketing tradizionale

Lo storytelling emotivo non si limita a raccontare storie; crea legami profondi tra il brand e il suo pubblico. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Neuron, i racconti coinvolgenti possono sincronizzare l’attività cerebrale tra chi parla e chi ascolta, suggerendo una base neurologica per la narrazione di brand. Questo tipo di narrazione attiva aree del cervello associate alle emozioni, rendendo il messaggio più memorabile e influente rispetto alla semplice presentazione di dati.


Gli elementi chiave di una narrazione efficace

  1. Autenticità: Le storie vere, come quella di Benjamin, risuonano più profondamente con il pubblico.
  2. Empatia: Condividere esperienze umane universali permette al pubblico di identificarsi con il brand.
  3. Coerenza: Mantenere una narrazione coerente rafforza l’identità del brand e costruisce fiducia nel tempo.
  4. Coinvolgimento del pubblico: Incorporare le storie dei clienti o dei fan può aumentare l’engagement e la lealtà.

Esempi di storytelling emotivo di successo

  • Nike – “Just Do It”: Campagne che raccontano storie di superamento personale, trasformando il brand in un simbolo di determinazione.
  • Dove – “Real Beauty”: Celebrando la bellezza autentica, ha creato una connessione emotiva con il pubblico, aumentando la fedeltà al brand.
  • Google – “Dear Sophie”: Una serie di video che mostrano un padre documentare la crescita della figlia, evocando emozioni profonde e rafforzando l’immagine del brand come parte della vita quotidiana.

Implicazioni per i brand

In un mercato saturo di messaggi pubblicitari, le storie emotive offrono un modo per distinguersi e creare relazioni durature con il pubblico. Come dimostra il Boca Juniors, valorizzare storie autentiche e coinvolgenti può trasformare i fan in ambasciatori del brand, aumentando l’engagement e la lealtà, senza risultare artificiosi o banali. Il pubblico sembra aver smesso di essere coinvolto da storie costruite nella perfezione irraggiungibile degli archetipi, orientandosi invece emotivamente allo storytelling autentico e realistico.

Lo storytelling emotivo è più di una strategia di marketing; è un mezzo per costruire relazioni significative e durature con il pubblico. Incorporando autenticità, empatia e coerenza nelle proprie narrazioni, i brand possono creare esperienze memorabili che risuonano profondamente con le persone.


Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *