La siccità non è più un evento eccezionale. È una costante che cresce, si espande, si intensifica. L’intera Europa settentrionale ed orientale, dal...
Subentrare alla guida di un team è una di quelle situazioni che spesso vengono sottovalutate nella loro complessità. A prima vista, può sembrare un...
Nel cuore remoto delle Svalbard, ben più in alto del Circolo Polare, sorge un progetto che sembra uscito da un romanzo di fantascienza: il GitHub A...
Giorgio Armani non ha costruito solo un marchio: ha codificato un’estetica e un metodo, unendo disciplina creativa e gestione prudente. Dopo la sua...
Quando l’innovazione fa bene ai territori Il noleggio di auto d’epoca non è più solo nostalgia. Se lo progetti bene, diventa un’infrastruttura cult...
Nel 2024, il panorama economico italiano ha evidenziato una marcata dicotomia tra la crisi delle piccole e medie imprese (PMI) e la robusta perform...
In un’epoca in cui il credito bancario tradizionale fatica a sostenere le ambizioni delle imprese, un alleato silenzioso ma sempre più presente sta...
Nella relazione inviata alle Camere, il Comint segnala che Starlink “offre soluzioni operative più rapide” rispetto a IRIS² e invita a una strategi...
In un mondo saturo di immagini e suoni, distinguersi è una sfida. Ma c’è un senso spesso trascurato che ha un potere straordinario: l’olfatto. È il...
I video di unboxing, i “try-on haul”, le aperture di pacchi Shein o gli sbustamenti in diretta su TikTok e YouTube non sono semplici contenuti vira...
In un mondo dove ogni brand compete per una frazione di secondo di attenzione, il logo è spesso la prima impressione — e a volte, l’unica — che un ...
Domenica 25 giugno 1848, Parigi è una polveriera. Un giovane quasi sconosciuto, Charles‑François Thibault, sale in un sottotetto del Faubourg‑du‑Te...
Papa Leone XIV, il primo pontefice statunitense della storia, sta rapidamente definendo un nuovo stile comunicativo che fonde solennità istituziona...
Nel mondo del marketing moderno – frenetico, iperconnesso e altamente competitivo – parlare di innovazione è quasi un obbligo morale. Ma in questo ...
In un recente articolo pubblicato su Harvard Business Review, si racconta di un esperimento semplice ma rivelatore: HBR ha invitato i propri lettor...
Il 30 giugno 2025, un frammento dell’insegna “Generali” in cima alla Torre Hadid nel quartiere CityLife di Milano si è staccato, collassando parzia...
Ormai si sa: l’interesse per il “rigenerativo” sta esplodendo in Europa. Ricercatori, policy maker e filiere stanno spingendo pratiche orientate al...
C’è un luogo sulla Terra dove il cambiamento climatico non è solo un rischio, ma un motore economico. Dove lo scioglimento dei ghiacci non è vissut...
Quando parliamo di sostenibilità, siamo portati a pensare a innovazioni tecnologiche, a decisioni politiche coraggiose o a comportamenti individual...
Viviamo in un’epoca che celebra la velocità, l’efficienza e la costante rincorsa a modelli ideali: il successo economico, il fisico perfetto, l’equ...
Spesso il tema della sostenibilità viene raccontato come una catastrofe imminente: “il mondo sta per finire”, “siamo sull’orlo del baratro”, “nessu...
Dagli oli esausti alle bucce d’ananas, fino ai fondi di caffè: c’è un’Italia dell’innovazione che intercetta sprechi e li rimette in circolo come p...
In un’epoca in cui la sostenibilità è diventata necessità concreta più che semplice parola d’ordine, emergono idee capaci di unire etica, innovazio...
La narrazione del “consumer blaming” Una diffusa narrazione sulla sostenibilità ambientale punta il dito contro i singoli individui, at...




























