Un altro domani

Il futuro della moda è tracciabile, circolare e… intelligente

Nel cuore di New York nasce Another Tomorrow, un brand di moda femminile che sta riscrivendo le regole del lusso sostenibile. Nessuna collezione stagionale, nessuna tendenza passeggera. Solo qualità, trasparenza e un pensiero sistemico che unisce estetica, etica e tecnologia.

Fondata da Vanessa Barboni Hallik, ex manager di Morgan Stanley, Another Tomorrow dimostra che la sostenibilità non è solo un valore morale, ma un driver strategico di crescita.


Un sistema, non una collezione

Another Tomorrow non si limita a produrre abiti: costruisce un ecosistema sostenibile in ogni fase del processo. Questo significa:

  • Tracciabilità totale: ogni capo ha un QR code che permette di conoscere origini, fornitori, materiali e certificazioni.
  • Fornitori selezionati: solo aziende che rispettano criteri ambientali, sociali e di benessere animale.
  • Stile atemporale: capi pensati per durare, con un design essenziale e versatile.

Un modello di business circolare

La sostenibilità si traduce in azioni concrete:

  • Drop shipping per ridurre scorte e sprechi.
  • Piattaforma di resale ufficiale per dare nuova vita ai capi già venduti.
  • Formule di Noleggio in fase di sviluppo per favorire l’uso senza possesso.
  • Packaging plastic-free, carbon neutral shipping, e approccio zero-waste nella produzione.

Quando l’AI veste etico

Anche sul lato innovativo, Another Tomorrow cerca di presentarsi come realtà attenta alle implicazioni di ogni passaggio della sua attività. La compagnia ad esempio, integra intelligenza artificiale e data analysis per:

  • Ottimizzare produzione e inventario.
  • Ridurre le emissioni e l’impatto ambientale.
  • Prevedere la domanda e creare collezioni realmente desiderabili.
  • Analizzare il ciclo di vita dei prodotti per migliorarne la sostenibilità nel tempo.

Tutte attività che risultano molto importanti, e controbilanciano le risorse energetiche utilizzate per i LLM.


Una nuova idea di lusso

In un settore spesso accusato di greenwashing, Another Tomorrow rappresenta un’alternativa credibile, radicale ma elegante.

Qui, la responsabilità è un ingrediente del design. L’intelligenza è applicata alla materia. L’etica è un driver di valore, non un compromesso.


Perché abbiamo deciso di parlarne?

Perché è un caso esemplare di innovazione sistemica: un brand che unisce moda, AI, finanza e sostenibilità, dimostrando che le buone idee possono cambiare interi modelli di business.

Another Tomorrow è più di un marchio: è una visione. E — come ogni visione ben progettata — è replicabile.

Ti interessa scoprire altri progetti come questo?

Iscriviti alla newsletter di MondoNews e ricevi ogni settimana storie che ispirano, innovano e fanno bene al pianeta.

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *